La Notte dei Ricercatori CNR 2025 – Le iniziative all'Area della Ricerca di Pisa
  • Type:
  • Genre:
  • Category:

BRIGHT-NIGHT AL CNR

26 SETTEMBRE 2025 dalle ore 15.30

Evento per evento la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori all’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa

 

Presentazione del libro “Polvere di gesso” di Fabrizio Falchi (Cnr-Isti)

Il 26 settembre alle 18.00 durante la Bright-Night nell’Area territoriale della ricerca del Cnr di Pisa il ricercatore dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr (Cnr-Isti) Fabrizio Falchi presenterà il suo primo romanzo “Polvere di gesso”. Insieme a Fabrizio parteciperà alla presentazione, moderata dalla collega dell’Istituto di informatica...

Read More

DNA: come leggere il libro della vita per la tua salute

Vieni a scoprire come un nano-tunnel di proteine ci permette di leggere il nostro DNA, il codice della vita. Per decifrare questo codice dobbiamo determinare la sequenza dei suoi mattoni. In questa attività vi faremo toccare ‘con mano’ il DNA e vedere un sequenziatore in azione. E vi mostreremo...

Read More

Voci dall’Inferno: Dante nelle testimonianze dei sopravvissuti ai Lager

Il progetto Voci dall’Inferno, avviato nel 2018 presso l’Università di Pisa e sostenuto da ricercatori del CNR-ILC, mira a tutelare, conservare e studiare testimonianze inedite di ex deportati nei campi di sterminio nazisti. Il progetto si avvale oggi di una rete interdisciplinare e internazionale, coinvolgendo enti come AIUCD e...

Read More

Visioni Artificiali: l’IA che capisce immagini e video

Il laboratorio AIMH (Artificial Intelligence for Media and Humanities) esplora da anni l’uso dell’intelligenza artificiale per analizzare immagini, video e testi, con applicazioni che spaziano dal medical imaging alla valorizzazione dei beni culturali. Vieni a scoprire e provare alcune delle tecnologie sviluppate dal laboratorio, come VISIONE, un sistema avanzato...

Read More

Interazioni e giochi con robot umanoide supportato dall’intelligenza artificiale

Giochi ed interazioni per la stimolazione cognitiva tramite un robot umanoide Pepper connesso con GPT4o

Read More

Plastiche sostenibili: il futuro è bio? Dall’economia lineare a quella circolare

Attività interattiva per scoprire le plastiche sostenibili e comprendere, attraverso giochi e semplici esperimenti, le differenza tra plastiche tradizionali e plastiche biobased e biodegradabili.

Read More

Un laser per accelerare particelle

I ricercatori di INO spiegheranno come un super laser possa essere usato per accelerare particelle e le moltissime applicazioni di questa tecnica. Insieme saranno allestiti delle esperienze interattive di ottica, sempre basate sui laser, adatte anche ai più piccoli.

Read More

Il cervello al lavoro

Un viaggio per scoprire da vicino come funziona la nostra mente e quali sono le sfide più affascinanti delle neuroscienze contemporanee.Un evento che unisce ricerca di base e applicazioni concrete, tra scoperte, esperienze interattive e attività per tutte le età.Nei nostri due spazi tematici troverai:1. Parole e storie di...

Read More

Osservatorio astronomico ILIL

▶️ 26 SETTEMBRE 2025 🕣 Dalle 20.30. In occasione della notte dei ricercatori verrà allestita presso l’area del CNR una postazione di osservazione equipaggiata con un telescopio amatoriale Schmidt-Cassegrain di 12” di apertura, ideale per l’osservazione diretta dei pianeti, condizioni meteo permettendo L’evento è a numero chiuso. È possibile...

Read More

InvestigatorIA: scova il sintetico!

Con la diffusione sempre più ampia di testi generati automaticamente, soprattutto online, la capacità di riconoscerli sta diventando una competenza sempre più importante. In questo laboratorio mostreremo come, nonostante ChatGPT possa fare i compiti o scrivere i report per tutti noi, alcune caratteristiche superficiali dei testi possano ancora aiutare...

Read More

Missione Terra

Il laboratorio consiste nell’osservazione dei semi al microscopio da pc, per vedere le diverse forme e superfici anche dei semi più piccoli. Inoltre sono illustrate le diverse strategie di dispersione .

Read More

Universo invisibile: esplorare le nanoscienze

Vi faremo vedere cosa facciamo all’Istituto Nanoscienze del CNR, presso il Laboratorio NEST, a Pisa: spiegheremo cosa sono e come si producono e studiano i nanomateriali, e come l’interazione tra la luce e il mondo nanoscopico ci permetta di studiare cosa accade all’interno delle nostre cellule. Dimostreremo come le...

Read More

Mostra fotografica “Viaggio ai poli”

Mostra fotografica su Artico e Antardide dal punto di vista di chi ha vissuto i due poli per lavoro. L’idea è quella di far vedere i due poli soffermandosi sulle differenze, le similitudini, gli ambienti, il lavoro degli scienziati, i colori.  “Credits: Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)”

Read More

La chimica in cucina: esperimenti da gustare!

Hai mai pensato che la cucina racchiuda un vero e proprio laboratorio scientifico? In questo laboratorio divertente e interattivo, scopriremo insieme che ogni volta che cuciniamo… stiamo facendo anche chimica! Attraverso semplici esperimenti e dimostrazioni dal vivo, vedremo come avvengono trasformazioni chimiche proprio sotto i nostri occhi. Indosseremo i...

Read More

Giochiamo con la tavola periodica

Un gioco da tavolo per familiarizzare con la tavola periodica degli elementi, adatto per ragazze e ragazzi …. col talento per l’enigmistica!

Read More

Ricerca e soccorso in valanga con tecnologie wireless

Questo laboratorio mostra l’uso di tecnologie wireless per la localizzazione di persone travolte da valanghe. Verranno presentate le metodologie attuali e le tecnologie innovative che permettono di migliorare la precisione e la rapidità nella fase di ricerca e soccorso.

Read More

Biomateriali intelligenti: la natura ci ispira per curare il cuore e non solo

In questo laboratorio scopriremo come la natura e il mondo microscopico siano fonte d’ispirazione per sviluppare materiali innovativi al servizio della medicina. Esploreremo il ruolo dei biomateriali nella rigenerazione dei tessuti danneggiati, con particolare attenzione al cuore, grazie alla loro capacità di imitare struttura e funzioni dei tessuti biologici....

Read More

Visita al Super Laser

Come ogni anno i ricercatori del gruppo ILIL di INO apriranno le porte al laboratorio laser, capace di generare impulsi ultraintensi ed ultracorti, per studiare interessanti fenomeni fisici, dalla fusione inerziale all’accelerazione di particelle. Il laboratorio è a numero chiuso. È possibile prenotare la visita tramite questo link

Read More

Packaging innovativi contro lo spreco alimentare

IBBA è impegnato nello sviluppo di soluzioni sostenibili per la conservazione degli alimenti freschi attraverso i progetti PRIN EXTRAFRESCO e PNRR ONFOODS – Spoke 2. Entrambi i progetti puntano a ridurre le perdite post-raccolta utilizzando coating edibili innovativi, funzionalizzati e biodegradabili, ottenuti dalla valorizzazione di sottoprodotti e scarti vegetali....

Read More

Esperimenti di Ottica “al buio”

I ricercatori di INO allestiranno una piccola esposizione di esperienze di ottica, anche interattive, per spiegare la fenomenologia di alcuni fenomeni ottici più o meno comuni. La mostra sarà in parte interattiva, rivolta anche ai più piccoli. In questa aula saranno allestiti principalmente esperimenti che richiedono una scarsa illuminazione....

Read More

Biostimolanti e biofertilizzanti utili in agricoltura biologica

Nell’ambito del progetto AGRITECH, stiamo effettuando studi sugli effetti di stress ambientali, dovuti anche a cambiamenti climatici, su piante di interesse agrario. In particolare abbiamo considerato la risposta delle piante a condizioni di stress salino e temperature elevate valutando parametri fisiologici (germinazione e crescita), contenuto di molecole antiossidanti (polifenoli...

Read More

Ludoteca Scientifica in collaborazione con SMA-UNIPI

La Ludoteca scientifica porta in Area una selezione dei propri giochi scientifici interattivi per far scoprire a tutti e specialmente ai bambini che la scienza è intorno a noi, anche negli oggetti più insospettabili

Read More

I “Pirati della plastica”

I pirati attaccano navi rubando merci e tesori. I “pirati della plastica” solcano le rive di fiumi e dei litorali alla caccia di microplastiche. Queste minuscole particelle, spesso inferiori a 5 millimetri, si trovano nei sedimenti, nelle acque e anche negli organismi viventi. Una minaccia per gli ecosistemi e...

Read More

Paul Klee come non l’avete mai vis…letto!

I quadri di Paul Klee sono molto noti al grande pubblico, un po’ meno invece i suoi scritti. Questo laboratorio, in stretta collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Germanici, porta i visitatori all’interno del progetto DiScEPT per mostrare come nasce un’edizione scientifica digitale a partire da documenti scritti a...

Read More

Un viaggio a … -196° C! Visita alla Biobanca IFC-Cnr

Preparati a entrare nel “freezer” della scienza, dove il freddo estremo conserva segreti preziosi! Alla Biobanca dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, oltre 180.000 campioni biologici sono custoditi a temperature vicinissime allo zero assoluto, per aiutare gli scienziati a studiare malattie come il cancro, il diabete e...

Read More

That’s.it! Nomi a dominio ma non solo

Durante il laboratorio, attraverso giochi e la web app Internetopoli, scopriremo il mondo dei domini internet e dei “.it”, gestiti dal Registro .it. Un argomento utile anche a introdurre nozioni importanti come “rintracciabilità”, “!identità” e “governo” legati alla Rete Internet. Il laboratorio è pensato per bambini e bambine dai...

Read More

Segui la voce

Segui la voce! è un gioco interattivo che invita partecipanti di tutte le età a scoprire la ricchezza linguistica e culturale dell’Italia e dell’Europa. Ascoltando voci e accenti diversi, i partecipanti vanno a caccia di suoni, parole e storie, provando a riconoscerne l’origine e le caratteristiche. L’attività stimola la...

Read More

Economia circolare

Il laboratorio consiste nella presentazione di nuovi materiali per l’agricoltura e per l’edilizia ottenuti a partire da rifiuti (fanghi di depurazione e sedimenti di dragaggio) nell’ambito dei progetti PRIN BIOSMARTFERT e LIFE GL4S.

Read More

Sensori real time per il monitoraggio outdoor/indoor

Laboratorio aperto dedicato alle tecnologie per il monitoraggio ambientale indoor/outdoor con specifica applicazione all’ambito urbano, nel filone della digitalizzazione delle città e l’implementazione del nuovo paradigma di gestione denominato Urban Intelligence dove si affiancano ai Gemelli Digitali della città tutta una serie di servizi e supporti rivolti alle amministrazioni...

Read More

L’architettura computazionale: progettare con gli algoritmi

Questo spazio espositivo è dedicato all’architettura computazionale, un approccio innovativo alla progettazione architettonica che utilizza algoritmi avanzati e tecniche di machine learning. Grazie a questi strumenti, è possibile ideare e realizzare strutture complesse e originali, spesso impossibili da ottenere con i metodi tradizionali. Durante l’esposizione saranno presentati modellini fisici...

Read More

Superfood sotto la lente: proteine verdi e potere antiossidante

Apriamo le porte del nostro laboratorio per un viaggio scientifico nel mondo delle proteine vegetali: germogli, fermentati e alghe, ingredienti innovativi e sostenibili, che nascondono un sorprendente potere antiossidante e biofunzionale.Scopri con noi, attraverso esperimenti interattivi, come si misura l’attività antiossidante e quali sono i segreti che rendono questi...

Read More

In viaggio nel corpo umano!

Un laboratorio interattivo e interdisciplinare dedicato alla scoperta del corpo umano! I partecipanti esploreranno quattro tappe fondamentali – cuore, fegato, vasi sanguigni e cervello – per conoscere i segreti e le funzioni di questi organi attraverso attività coinvolgenti e spiegazioni accessibili. A ogni tappa, riceveranno un timbro sul loro...

Read More

Pista di atterraggio degli insetti

Il laboratorio si svolge al buio illuminando le infiorescenze con la lampada UV,in modo da poter simulare la vista degli insetti che, rispetto all’uomo, riescono a vedere anche quelle lunghezze d’onda. Grazie ad opportuni filtri, sarà possibile per chi osserva vedere gli organi fiorali preposti all’impollinazione proprio come un’ape.

Read More

Catalisi per un futuro sostenibile

L’idrogeno è uno dei candidati per affrontare la sfida energetica e la decarbonizzazione del nostro pianeta. Il suo utilizzo infatti porta alla formazione di acqua come unico prodotto, senza emissioni di CO2.Tuttavia, produrre idrogeno in modo sostenibile rappresenta ancora una sfida. Attualmente i processi di elettrolisi e di reforming...

Read More

Dallo Scarto all’Oggetto: Stampa il Tuo Futuro!

Alla scoperta di una stampante 3D a granuli: come sia possibile usarla per dare nuova vita agli scarti di materiali naturali. Polveri di marmo, pietra lavica, fibre di legumi miscelati con polimeri biodegradabili saranno i nostri materiali! Con questi materiali innovativi e sostenibili, stamperemo dei piccoli gadget, imparando i...

Read More
Scroll to top